Biblioteca Home Catalogo Autori Parole Chiave Libri Letti La Biblioteca

Galbraith, John Kenneth

Passaggio in Cina

Un grande economista occidentale di fronte al socialismo cinese

Mondadori

951 - Storia della Cina, della Mongolia e di Taiwan


Citazioni:

  • Poi ho salutato mia moglie, la più appassionata viaggiatrice del mondo; era fuori di sé, ma perché non veniva, non perché restava lontana da me. La Federation of American Scientist ha assolutamente proibito le mogli. Mi è dispiaciuto lasciarla a casa, ma mi sarei sentito peggio se fosse andata lei al mio posto. (p. 19)
  • Dopo aver cominciato con banalità varie, abbiamo parlato di scambi culturali e scientifici, che i cinesi vedono con favore, ed io pure: servono anche, come gli aiuti delle Nazioni Unite, a mostrare che uno è provvisto di alto sentire sociale e di buona volontà. Pochi istanti prima del duello missilistico, ci saranno studiosi che staranno proponendo più stretti scambi culturali come contributo alla pace. (p. 76)
  • Il mercato può essere spietato, i politici no. E' un vecchio problema. (p. 89)
  • Non può esserci nessun serio dubbio che la Cina sta mettendo a punto un sistema economico di alta efficacia. (p. 122)
  • Su un punto non può esserci dubbio: i cinesi lavorano davvero sodo, con efficienza e intelligenza per sei giorni alla settimana e, tranne nel caso di coloro che stanno lontani dalla famiglia, senza vacanze. (p. 126)
  • In ogni modo si da grande rilievo alla necessità di migliorare subito il tenore di vita: "elevare la qualità della vita prima di accumulare capitali", ha detto uno degli economisti che ci hanno dato informazioni, è la prima delle regole seguite dalla pianificazione cinese. [...] La gente deve essere persuasa che il suo lavoro serve a costruire una nazione più forte, un futuro migliore, ma, per parlare terra terra, deve vedersi in mano l'uovo della gallina di domani. (p. 130)
  • Sono propenso a credere che la grande Shanghai, con i suoi 12 milioni circa di abitanti e i suoi 424 ospedali, 44.000 posti letto e i circa 11.500 medici (nel numero sono compresi anche i seguaci della scuola tradizionale) abbia un servizio sanitario migliore di quello di New York, dove senz'altro il livello medio delle prestazioni è più alto, ma anche la possibilità di restare senza assistenza medica è molto più frequente. Le medie statistiche non sono molto veritiere per uno che muore perché non può arrivare al dottore o essere accettato in ospedale o rischiare un disastro finanziario. (p. 132)
  • Quanto alla domanda su chi sia il beneficiario della produzione, si può rispondere subito e facilmente: i prodotti sono destinati a ciascuno nella stessa misura. Da qualche parte nei recessi del sistema politico cinese ci possono essere un partito privilegiato e una gerarchia ufficiale, ma certo costituiscono la classe dominante meno appariscente della storia. (p. 142)
  • L'economia cinese non è il futuro americano o europeo, ma il futuro cinese e, se mi è permesso, qui non ci sono dubbi: per i cinesi il futuro funziona. (p. 144)

  • Data Acquisizione: 01/12/2024

    Anno prima edizione: 1973

    Anno stampa: 1973

    Pagine: 145

    Lingua: ITA


    Staimanzo.com